Sito archeologico Bper, la Schola Italika nel gruppo di gestione operativa
C’è anche la Schola Italika nel gruppo di enti del Terzo settore a cui il Comune di Crotone ha affidato in concessione la gestione operativa del sito archeologico di via Napoli, il cosiddetto “sito Bper” per via della contiguità con la sede della banca.
L’Associazione, infatti, è componente del partenariato costituito dal Consorzio Jobel che curerà le attività relative alla valorizzazione e fruizione dell’importante presidio archeologico che sorge proprio in centro città. Il sito – risalente a un periodo compreso tra VIII secolo a.C. e XII d.C. – rappresenta una preziosa testimonianza della storia di Crotone e del suo glorioso passato di epoca magnogreca.
Gli scavi, dotati di differenti tipi di illuminazione e di pannelli descrittivi anche in lingua inglese, saranno aperti al pubblico dal prossimo 3 aprile, in coincidenza con l’arrivo in città di un migliaio di turisti crocieristi, un modo per rendere “internazionale” il momento inaugurale, al quale parteciperanno anche numerose scolaresche.
Durante la cerimonia ufficiale di presentazione avvenuta ieri 28 febbraio, il sindaco Vincenzo Voce ha avuto parole di apprezzamento per la fattiva collaborazione avviata dall’ente comunale con il mondo associativo, “che consentirà di rendere attrattivo e accessibile a turisti e residenti il rilevante patrimonio culturale della città”.