Sito archeologico Bper, la Schola Italika nel gruppo di gestione operativa
C’è anche la Schola Italika nel gruppo di enti del Terzo settore a cui il Comune di Crotone ha affidato in concessione la gestione operativa del sito archeologico di via […]
“Queste cose sappi, e queste altre domina: il ventre anzitutto e così pure sonno, sesso e collera. Non far cosa che sia turpe in faccia ad altri o a te […]
Per una riscoperta del pensiero sistemico Il tema di questo mese – Il “sapere”, la sana curiosità per la conoscenza – spalanca voragini di riflessioni, alle quali in tanti e in tutte le epoche si sono dedicati. Dal “So di non sapere” attribuito a Socrate, in cui si celebra la consapevolezza di una non conoscenza definitiva (da cui però sorge il […]
“Ritornanza”, “Restanza”, “Erranza” sono tre termini che presentano una certa compatibilità concettuale poiché racchiudono e condensano la suggestione del viaggio, dell’eterno cammino dell’uomo verso una meta fisica ovvero verso la consapevolezza di sé, offrendo spunti interessanti per indagare i significati socio-antropologici in quanto possono essere analizzati nei contesti identitari, culturali e sociali. La ritornanza e […]
Chi non è con me è contro di me. Il manicheismo imperante nell’epoca delle libertà costituzionalmente garantite, prima tra tutte quella del pensiero, appare un autentico ossimoro […]
Schola Italika celebra l’eccellenza culinaria di Alessandro Anania con la Coppa di Pitagora creata da Gerardo Sacco
La Schola Italika, presieduta da Domenico Monizzi, ha premiato il talento culinario del giovane chef Alessandro Anania durante un evento culinario straordinario tenutosi presso Anima Urban.[…]
Connessione buchi neri, teoria delle stringhe e Teoria dei Numeri
28 NOVEMBRE 2020 BY RICHARD Qui di seguito, un’equazione dell’articolo “Soft Hair on Black Holes”, e precisamente il Capitolo 7, in cui gli autori Hawking, Malcolm J. Perry e Andrew Strominger, descrivono le equazioni fondamentali di tale interessante teoria E si conclude con tale affermazione: “Abbiamo riconsiderato il paradosso delle informazioni sul buco nero alla […]
Autori Maurizio V. Murano, Rita Grazia Mattiello Considerazioni filosofiche – ermetiche – alchemiche Partendo dalla celebre frase “Come in alto così in basso”,[…]
30Autore Gianluca Facente – Editore pibliGRFIC Le pagine del libro narrano di vicende ispirate ad un eroe silenzioso. Un uomo la cui vicenda umana ha attraversato i secoli nell’indifferenza, anche dei propri connazionali, nonostante il suo assurgere, in un determinato momento, ad esempio per tutti, incarnando sentimenti di libertà. Exemplum riconoscibile e ammirabile fra i […]