LA SCHOLA ITALIKA
E’ un’associazione culturale che si prefigge la conoscenza e la divulgazione delle origini e della storia della Prima Italia e del pensiero filosofico pitagorico.
E’ un’associazione culturale che si prefigge la conoscenza e la divulgazione delle origini e della storia della Prima Italia e del pensiero filosofico pitagorico.
Le iniziative che vogliamo realizzare vanno intese non come il desiderio di un ritorno al passato, ma come riscoperta di quella idea di unità morale che, partendo da Pitagora, si diffuse in tutto il mondo greco e che ha illuminato il cammino dell’intero Occidente.
Sostenere la Schola Italika è un modo di rendersi parte attiva per il miglioramento della società, mediante il rispetto e la condivisione di una tradizione di pensiero e di impianti etici da preservare e rendere prassi morali consolidate.
In occasione del convegno organizzato dalla Schola Italika su “Etica: dal pensiero pitagorico per un nuovo umanesimo“ svoltosi il 5 luglio 2024, è stata consegnata la targa di Ambasciatore nel mondo della Schola Italika al Maestro orafo Gerardo Sacco con la seguente motivazione:
“Per aver saputo interpretare nell’arte orafa i principi pitagorici di armonia, bellezza e conoscenza, ma soprattutto l’umanità, l’umiltà e l’andrèia che sprigiona in ogni momento della sua straordinaria vita“.
Il Maestro, vistosamente emozionato, ha mostrato particolare apprezzamento e si è detto disponibile per promuovere, con le sue creazioni ispirate alla cultura magnogreca, il messaggio di morigeratezza, giustizia e moderazione racchiuso nella celebre Coppa di Pitagora.
Dirigente Medico Cardiologia ASP Crotone - Socio fondatore
Giornalista e Sociologo
Socio fondatore
Socio fondatore
Socio fondatore
Docente Istituto superiore - Socio fondatore
Area fiscale
Area tecnica
Se vuoi far parte della nostra comunità e rimanere aggiornato sui nostri eventi.